Comune di Casale sul Sile
Portale Istituzionale

DA NOVEMBRE APRE LO SPORTELLO PER I DIRITTI DEGLI ANIMALI

 

Un’iniziativa dell’Assessorato comunale all’ambiente, in collaborazione con l’Associazione U.N.A. (Uomo, Natura, Animali)
Ogni giovedì, dalle 17:00 alle 18:30 in Municipio, fornirà gratuitamente informazioni per un corretto rapporto tra uomini e animali.


Dal mese di novembre a Casale sul Sile sarà attivato, unico del genere in provincia di Treviso, lo “Sportello Diritti degli Animali”. Un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra l’assessorato comunale all’ambiente e l’Associazione U.N.A. (Uomo, Natura, Animali).
«Questo sportello nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di assicurare un rapporto corretto tra gli uomini e gli animali – spiega l’assessore all’ambiente Renzo Ganzerla – Perché è giusto che gli animali, sia quelli da affezione, sia quelli selvatici, siano trattati con il dovuto rispetto, ma è bene che anche gli amanti degli animali e chi tiene un animale in casa sappia come comportarsi per evitare di creare disagi alle altre persone. Penso ad esempio alla pessima abitudine di molti proprietari di cani di non raccogliere gli escrementi da strade e parchi pubblici, oppure al disturbo che può derivare dai lamenti di un animale che vive in condizioni di disagio. L’attivazione dello sportello è un primo passo per promuovere fra i cittadini, ma soprattutto tra bambini e ragazzi, una cultura diversa nei confronti degli animali. Nei prossimi mesi – prosegue l’assessore - anche sulla base delle richieste o segnalazioni raccolte dallo sportello, valuteremo l’opportunità di avviare iniziative specifiche su alcuni argomenti».
Lo sportello fornirà gratuitamente informazioni sulle leggi e regolamenti in materia di animali, sull’anagrafe e la microchippatura dei cani, sulle procedure per adottare un cane o gatto, ma anche consigli e suggerimenti pratici su come tenere in casa o fuori un animale ed il modo per risolvere i piccoli problemi che possono derivare se l’amico a quattro zampe sta male oppure si comporta in modo diverso dal solito. Lo sportello raccoglierà anche eventuali segnalazioni relative a casi di maltrattamento, che saranno comunicati agli organi competenti.
Per le questioni di carattere strettamente sanitario, lo sportello potrà inoltre contare sulla collaborazione di un ambulatorio veterinario.
Il servizio sarà gestito da Claudia Ive, volontaria referente per la provincia di Treviso dell’Associazione U.N.A., che riceverà i cittadini o potrà essere contattata telefonicamente (0422.784539) tutti i giovedì, dalle ore 17:00 alle 18:30, nella sala giunta del Municipio.


Torna indietro
torna all'inizio del contenuto