Comune di Casale sul Sile
Portale Istituzionale

Adottato il piano di lottizzazione di iniziativa privata denominato "Belvedere"

Pubblicata il 20/07/2012
Dal 20/07/2012 al 23/08/2012

Prot. 11449
OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO “BELVEDERE” – ADOZIONE ART. 20 LEGGE REGIONALE 11/2004

IL RESPONSABILE DELL’AREA SERVIZI TECNICI E GESTIONE DEL TERRITORIO

Premesso che in data 05.07.2012, con delibera di Giunta Comunale n. 69 , è stato adottato
il piano urbanistico attuativo di iniziativa privata, denominato “BELVEDERE”;

Visto l’art 20 della L.R. 11/04 relativamente alla procedura di approvazione del piano
attuativo che prevede, successivamente all’adozione, che la documentazione venga depositata
(per 10 giorni) presso la segreteria del Comune e dell’avvenuto deposito sia dato avviso all’Albo
Pretorio del Comune nonché mediante affissione di manifesti, e che nei successi venti giorni i
proprietari degli immobili possano presentare opposizioni e chiunque possa presentare
osservazioni al piano attuativo adottato;

AVVISA

che dal 23 luglio fino al 1 agosto sono depositati presso l’ufficio tecnico del Comune gli elaborati
relativi al piano attuativo, adottato con deliberazione di Giunta Comunale del 05.07.2012, n. 69.
Nei successivi venti giorni, dal 02 agosto al 22 agosto, i proprietari degli immobili possono
presentare opposizioni e chiunque può presentare osservazioni al piano attuativo adottato.
Il Piano adottato è visibile oltre che dal sito Web del Comune (www.comunecasale.tv.it nell'area
Servizi Tecnici e di Gestione del Territorio al link Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata) anche
presso l’Ufficio Tecnico Comunale negli orari di apertura al pubblico:
 
lunedi dalle ore 15,30 alle 17,30,
 mercoledi dalle ore 10,30 alle 12,30.

Il presente Avviso viene pubblicato presso:
- Albo Pretorio del Comune di Casale sul Sile
- bacheca presso la sede municipale
- sul sito internet del Comune: www.comunecasale.tv.it

Dalla Casa municipale 19.07.2012

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI TECNICI
GESTIONE DEL TERRITORIO
Arch. Agostino Furlanetto

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto